Ora pOSSO

Nel 2010 i pugni di Francesca Schiavone si alzano verso il cielo di Parigi per festeggiare la vittoria al Roland Garros. Nel 2020 quegli stessi pugni si uniscono l’uno contro l’altro per aderire a Ora pOSSO, la campagna di sensibilizzazione delle donne con tumore al seno sulla fragilità ossea indotta dalle terapie ormonali adiuvanti e sul conseguente aumento del rischio di fratture da fragilità.
Realizzata da Amgen in collaborazione con Europa Donna Italia e F.I.R.M.O. (Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell'Osso), “Ora pOSSO” nasce dall’ascolto della voce delle donne con tumore al seno che attraverso i gruppi creati sui social media hanno trasformato la modalità di comunicare la propria condizione e i propri bisogni.
La terza edizione dell’iniziativa rafforza la rete di partner grazie alla collaborazione di SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) e ai patrocini di SIE (Società Italiana di Endocrinologia), FONDAZIONE AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), W4O (Women for Oncology) e CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Ambasciatrice è la campionessa di tennis Francesca Schiavone, che ha vissuto l’esperienza di un tumore e che invita le donne a reagire “punto a punto” contro la malattia e contro la fragilità ossea.
Ora pOSSO è attiva sulla pagina Facebook di Europa Donna Italia e sul sito dedicato ossafragili.it/oraposso con aggiornamenti, informazioni grazie al contributo di Esperti e pazienti.
Tutti i nuovi contenuti saranno disponibili sul sito ufficiale della campagna ossafragili.it/oraposso.
Se vuoi leggere il comunicato stampa relativo all’ultima edizione di Ora pOSSO, clicca qui.
La campagna Ora pOSSO si arricchisce di iniziative mirate. Sulla pagina Facebook @EuropaDonnaItalia è presente un programma di incontri per supportare le pazienti ad affrontare in modo pragmatico ed efficace il colloquio con l’oncologo, oltre a un calendario mensile di dirette in cui approfondire con gli specialisti tematiche legate alla fragilità ossea e al suo impatto sulla qualità della vita.
Ecco gli appuntamenti con le dirette Facebook sulla pagina di Europa Donna Italia:
22 Dicembre - L’importanza dell’attività fisica.
Con la Prof.ssa Daniela Lucini, direttrice della scuola di specializzazione in medicina dello sport ed esercizio fisico dell'Università di Milano.
28 Gennaio - Focus sulla Vitamina D, perché non basta.
Con la Prof.ssa Silvia Migliaccio specialista in endocrinologia e nutrizione umana e professoressa associata presso l’Università di Roma, Foro Italico.
24 Febbraio - Fragilità ossea: quale percorso diagnostico per individuarla precocemente.
Con il Prof. Francesco Bertoldo, professore ordinario di Medicina interna dell'Università di Verona, specialista in Endocrinologia e Medicina interna.
24 Marzo - Cosa è una vampata perché e come si manifesta, conseguenze sull’organismo e come gestirla.
Con la Dr.ssa Barbara Puligheddu, medico specialista endocrinologo, dirigente medico di primo livello presso la Struttura Complessa a direzione universitaria di Endocrinologia dell’Ospedale Humanitas Gradenigo di Torino.
29 Aprile - Terapia anti riassorbitiva à in cosa consiste, perché è importante.
Con il Prof. Daniele Santini, Responsabile Day-Hospital di Oncologia Ordinario di Oncologia medica Università Campus Biomedico, Roma.
26 Maggio - Yoga: disciplina utile alle donne con tumore al seno.
Con l’Istruttrice Yoga Barbara Gallani.
9 Giugno - L’importanza di una comunicazione efficace tra medico e paziente.
Con Rosanna D’Antona, Presidente Europa Donna Italia e Dr.ssa Chiara Caldi, psicologa e psicoterapeuta di Attive Come Prima Onlus.
Viene infine dato spazio all’esercizio fisico, con il nuovo programma Training Ora pOSSO realizzato da Progress Lab e disponibile sul sito ufficiale: un percorso di attività motoria con trainer specializzati nell’esercizio fisico specifico per le donne con tumore al seno e dedicato alla community.
Segui le lezioni dei trainer sul sito www.oraposso.it oppure clicca sull’immagine:


Europa Donna Italia in collaborazione con Attivecomeprima Onlus ha realizzato inoltre per la campagna #OrapOSSO, “Buongiorno Dottore!” un vademecum con informazioni e suggerimenti utili per aiutare le donne con tumore al seno a reperire informazioni e a chiarire dubbi o perplessità così da poter chiedere indicazioni mirate ai propri medici e vivere con maggior serenità il percorso terapeutico.
Clicca qui per scaricare il libretto.
Seguici su
