L'impegno di Amgen si concentra su alcune tra le più importanti aree terapeutiche

ONCOEMATOLOGIA, DA SEMPRE ALLA RICERCA DI SOLUZIONI INNOVATIVE
ONCOEMATOLOGIA,
DA SEMPRE ALLA RICERCA
DI SOLUZIONI INNOVATIVE
Fin dagli esordi, la Ricerca Amgen si è concentrata sulle malattie ematologiche. Nell’area dei tumori del sangue l’azienda continua a svolgere un ruolo di primo piano nel contrasto a patologie gravi come il mieloma multiplo e la leucemia linfoblastica acuta – LLA. In particolare per quest’ultima ha reso disponibili i
BiTE®
piattaforme terapeutiche innovative.
Nell’ambito delle malattie ematologiche non neoplastiche, Amgen ha contribuito ad un cambio di passo nel trattamento della trombocitopenia immune primaria, rara patologia legata a un deficit delle piastrine.
Nei tumori solidi, Amgen mette a disposizione dei pazienti un farmaco di riconosciuta efficacia per il tumore al colon-retto, la terza forma più comune di cancro in Italia e nel mondo.
E per il futuro prossimo si annunciano novità importanti anche per il tumore al polmone non a piccole cellule, caratterizzato dalla mutazione KRAS G12C.
INNOVAZIONE NELLE MALATTIE
CARDIOVASCOLARI
INNOVAZIONE
NELLE MALATTIE
CARDIOVASCOLARI
L'impegno di Amgen si concentra sulla riduzione del colesterolo LDL quale fattore causale della malattia cardiovascolare ateroscelrotica con l'obiettivo di ridurre il rischio di incorrere in ulteriori eventi nei pazienti in prevenzione secondaria.
Amgen ha messo a punto un innovativo anticorpo monoclonale che si è dimostrato efficace nel ridurre in modo rapido e consistente il C-LDL e di migliorare così la qualità di vita dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Tale efficacia è stata riconosciuta anche dalle più recenti linee guida internazionali che raccomandano l'utilizzo precoce del farmaco in particolare nei pazienti che hanno subito un infarto, un ictus o un evento periferico.


IMPEGNO RINNOVATO
NELLE MALATTIE
INFIAMMATORIE
Presente in quest’area da quasi 20 anni, Amgen ha recentemente rafforzato il suo impegno nelle malattie infiammatorie, con farmaci in grado di contrastare gli effetti di alcune tra le più diffuse malattie auto-immuni. Punto di forza dell’offerta terapeutica è un trattamento orale efficace per la psoriasi da moderata a severa e per l’artrite psoriasica, malattie che, secondo le valutazioni più accreditate, colpiscono nel mondo rispettivamente 125 e 38 milioni di persone. Il portfolio in quest’area comprende anche altre molecole utili per patologie reumatologiche e infiammatorie gastro-intestinali.
PER LA SALUTE
DELLE OSSA
Ogni anno, in Italia, si contano circa 600 mila fratture causate da fragilità, per il 90% collegate all’osteoporosi, malattia cronica alla quale spesso non si dedica l’attenzione dovuta. Proprio alla riduzione del rischio di fratture, e di ri-fratture nei pazienti già colpiti, è orientato un trattamento sviluppato da Amgen che è anche in grado di aumentare la densità minerale ossea.


INNOVAZIONE
IN NEFROLOGIA
INNOVAZIONE
IN NEFROLOGIA
Grazie al know-how nell’insufficienza renale cronica, patologia che in Italia colpisce circa due milioni di pazienti, Amgen è presente nella cura di alcune delle sue più frequenti complicanze, l’anemia e l’iperparatiroidismo secondario, per cui ha reso disponibili terapie tese a migliorare la gestione clinica di questi pazienti.
DOCTOR AMGEN
Esplicitamente rivolto all’informazione scientifica e all’aggiornamento professionale è il sito Doctoramgen.it, uno spazio esclusivo nel quale i clinici italiani possono avvalersi di un ulteriore sostegno qualificato nella loro attività a favore dei pazienti. In questo portale web sono accessibili informazioni e dati relativi alle soluzioni terapeutiche proposte da Amgen, a partire dai risultati dettagliati degli studi clinici.
