Vuoi essere reindirizzato a uno dei nostri siti esterni e lasciare amgen.it?

ATTENZIONE, STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI AMGEN. Amgen Italia non si assume la responsabilità e non esercita alcun controllo su organizzazioni, visite o accuratezza delle informazioni contenute su questo server o sito.

Tumore del colon-retto

Il tumore del colon-retto rappresenta una delle neoplasie più frequenti con 43.700 diagnosi attese in Italia nel 2020 (23.400 negli uomini e 20.300 nelle donne)1. A livello di incidenza il tumore del colon-retto rappresenta la terza neoplasia più comune negli uomini (12% di tutti i nuovi tumori diagnosticati) e la seconda nelle donne (11%)2. Per quanto riguarda la mortalità, i decessi attesi per il 2021 sono stimati intorno ai 21.700 (11.500 negli uomini e 10.200 nelle donne)3. La sopravvivenza a 5 anni in Italia è pari al 65% per gli uomini e al 66% per le donne4.

Le cause e i sintomi

Gli stili di vita e la familiarità si confermano ormai da tempo come fattori di aumento del rischio di insorgenza di questa patologia. Tra i primi spiccano i fattori dietetici quali il consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, il sovrappeso e la ridotta attività fisica, il fumo e l’eccesso di alcool.

Quando le cellule tumorali si diffondono dalla loro sede di origine attraverso il circolo sanguigno o linfatico il tumore può dare origine a metastasi e si parla pertanto di tumore del colon-retto metastatico (mCRC). Si può stimare che circa un quarto dei casi totali incidenti sia rappresentato dalla forma metastatica, ma va tenuto presente che anche i pazienti non metastatici possono sviluppare metastasi nel corso dell’evoluzione della malattia.

Le terapie

Per i tumori localizzati è indicata la chirurgia, che può essere in alcuni casi preceduta da chemio-radioterapia o dalla sola radioterapia pre-operatoria. Nei casi a più alto rischio di ricaduta, alla chirurgia si può invece far seguire una chemioterapia adiuvante. Nei tumori metastatici, prima di procedere con una terapia sistemica, è necessario eseguire una biopsia al fine di valutare lo stato mutazionale delle proteine di RAS (KRAS,NRAS) e di BRAF. Le mutazioni di queste proteine sono infatti gli eventi che avviano di fatto lo sviluppo dei tumori. La caratterizzazione molecolare permette quindi di indirizzare il paziente al trattamento più appropriato. Il trattamento chemioterapico in questo stadio prevede normalmente l’impiego in sequenza di più linee di chemioterapia in combinazione con un farmaco biologico. Nel trattamento di prima linea dei pazienti che al test risultano RAS Wild Type insieme alla chemioterapia si opta generalmente per un farmaco biologico di tipo anti-EGFR o anti-VEGF, mentre per i pazienti che presentano mutazione di RAS l’anti-VEGF rappresenta l’unica opzione. Le mutazione di BRAF sono indicative di una prognosi più sfavorevole e necessitano generalmente di trattamenti più aggressivi. Nei pazienti che presentano metastasi resecabili o divenute resecabili dopo la chemioterapia può infine essere indicata la chirurgia.


1 https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2021/10/2021_NumeriCancro_web.pdf.

2 https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/cose-il-cancro/numeri-del-cancro.

3 https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2021/10/2021_NumeriCancro_web.pdf.

4 Idem.