Selezionando l'opzione Sì, esci da Amgen.it comprendi che stai lasciando la pagina aziendale di Amgen italy e che verrai reindirizzato su un altro sito Internet appartenente a terzi, per i cui contenuti o opinioni Amgen Italy non è responsabile e non rilascia alcuna garanzia in merito a tale contenuto o alla sua accuratezza. Selezionando questa opzione e accedendo ai siti di terzi collegati, comprendi che lo fai a tuo rischio e pericolo.
Il sito web a cui verrai reindirizzato potrebbe essere progettato esclusivamente per i residenti di un particolare paese o paesi, come pubblicizzato su quel sito web. Di conseguenza, il sito web al quale verrai indirizzato potrebbe contenere informazioni su prodotti farmaceutici o indicazioni non approvate in Italy. Se risiedi in un Paese diverso da quello a cui è indirizzato tale sito web, contatta la tua affiliata Amgen locale per le informazioni corrette sui prodotti nel tuo Paese di residenza.
Primo trimestre 2025, Amgen conferma la crescita
Il primo trimestre 2025 di Amgen conferma il trend di crescita che ha caratterizzato lo scorso anno. Il fatturato globale si è attestato a 8,1 miliardi di dollari, con un incremento del 9% sullo stesso periodo del 2024, risultato che è stato sostenuto da una crescita a volumi del 14%. In aumento anche il risultato operativo e l’utile netto per azione.
“Questi risultati, uniti all’ottimo andamento dei prodotti in lancio e ai positivi risultati degli studi clinici di Fase 3 di molti dei prodotti in fase avanzata di sviluppo, ci rendono fiduciosi nelle prospettive di sviluppo a lungo termine dell’azienda” ha dichiarato Bob Bradway, chairman and chief executive officer.
Nei primi tre mesi dell’anno, quattordici farmaci, relativi a tutte le aree terapeutiche presidiate dall’azienda, dal cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie rare a quelle infiammatorie, hanno registrato una crescita a doppia cifra. Positivi, inoltre, i primi riscontri relativi al lancio dell’innovativo anticorpo bi-specifico sviluppato da Amgen con la tecnologia BiTE per il trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule.
A conferma della capacità di innovazione, l’azienda ha continuato a destinare ingenti risorse all’attività di R&S, che nel trimestre sono state pari a circa 1,5 miliardi di dollari: il 18,9% delle vendite totali, un incremento dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2024.