Vuoi essere reindirizzato a uno dei nostri siti esterni e lasciare amgen.it?

ATTENZIONE, STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI AMGEN. Amgen Italia non si assume la responsabilità e non esercita alcun controllo su organizzazioni, visite o accuratezza delle informazioni contenute su questo server o sito.

Pazienti ad alto rischio cardiovascolare e colesterolo cattivo (C-LDL): “Meno è meglio”

Le nuove linee guida 2019 sulle dislipidemie presentate dalla European Society of Cardiology (ESC) e dalla European Atherosclerosis Society (EAS)

Rivisti i livelli di C-LDL raccomandati: <55 mg/dl per i pazienti rientranti nella definizione “a rischio molto alto” e <70 mg/dl per pazienti “a rischio alto”

Il trattamento con gli inibitori PCSK9 indicato nelle nuove linee guida come strategia chiave per ridurre i livelli di C-LDL e il rischio di eventi successivi (infarto, ictus e rivascolarizzazione coronarica)  

Parigi, 2 settembre 2019 – “Meno è meglio”: più basso è il livello di colesterolo cattivo (C-LDL) più bassa è l’incidenza di eventi cerebro-cardiovascolari; a confermare questa relazione, lineare e progressiva, sono gli oltre 200 studi degli ultimi 25 anni1,2.

Le nuove linee guida 2019 sulle dislipidemie presentate dalla European Society of Cardiology (ESC) e dalla European Atherosclerosis Society (EAS), durante il Congresso in corso in questi giorni a Parigi, hanno fatto proprio il messaggio “Lower is better”, stabilendo nuovi livelli target di C-LDL da rispettare per i pazienti definiti a rischio cardiovascolare “molto alto” e “alto”, rispettivamente <55 mg/dl e <70 mg/dl. 

Le nuove linee guida sulle dislipidemie sono una conferma di quanto evidenziato dagli ultimi studi scientifici: C-LDL è il fattore causale della malattia aterosclerotica e quindi le strategie terapeutiche devono mirare ad abbassarlo il più possibile, secondo il concetto meno è meglio.Afferma Alberto Zambon, Associato di Medicina Interna, Università di Padova – Per i pazienti con un rischio cardiovascolare molto alto diventa fondamentale abbattere i livelli di C-LDL in modo significativo per allontanare il rischio di successivi eventi cardiovascolari. I nuovi target individuati di 55mg/dl (per i pazienti a rischio cardiovascolare molto alto) e di 40mg/dl (per i pazienti con un evento vascolare ricorrente entro i due anni nonostante una terapia statinica ottimizzata), testimoniano quanto il controllo tempestivo del colesterolo cattivo, diventi un aspetto imprescindibile nella presa in carico dei pazienti.”

Centrare l’obiettivo “meno è meglio” significa applicare protocolli terapeutici efficaci. I dati disponibili sottolineano che, a fronte di queste solide evidenze scientifiche, molti pazienti in prevenzione secondaria seguiti nella pratica clinica purtroppo non raggiungono il target di C-LDL stabilito. 

Le nuove linee guida inseriscono, in tal senso, il trattamento con gli inibitori PCSK9 come evolocumab quale strategia chiave per ridurre in modo significativo il rischio di eventi cerebro-cardiovascolari nei pazienti con una storia di infarto, ictus o arteriopatia periferica.

Questa nuova raccomandazione è in linea con i risultati dello studio FOURIER, che ha evidenziato come l’aggiunta di evolocumab alla terapia con statine porti a una riduzione dei livelli di C-LDL di circa il 60%, diminuendo al tempo stesso il rischio di nuovi eventi come infarto, ictus e rivascolarizzazione coronarica.

L’impiego degli inibitori PCSK9, alla luce degli ultimi dati scientifici, evidenzia un’ulteriore necessità rispetto al controllo dei valori C-LDL: non solo “meno è meglio”, ma anche “prima è meglio”

Gli inibitori PCSK9 come evolocumab hanno dimostrato da tempo la loro efficacia nei pazienti in prevenzione secondaria – Afferma Francesco Prati, Primario di Cardiologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata, Roma e Presidente del Centro per la Lotta contro l’Infarto – Una conferma ulteriore sull’opportunità di inserire le nuove terapie nei protocolli terapeutici, come indicato nelle nuove linee guida ed in maniera più precoce, arriva dal recente studio indipendente EVOPACS, presentato in questi giorni all’ESC. L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’efficacia di evolocumab nei pazienti con sindrome coronarica acuta, quindi nella fase acuta dell’infarto miocardico. I risultati dimostrano per la prima volta che l’impiego del farmaco entro le 96 ore dall’evento è in grado di ridurre del 77.1% i livelli di C-LDL dopo 4 e 8 settimane di trattamento. Nel 90% dei pazienti è stato inoltre raggiunto il nuovo target di C-LDL di 55mg/dl, confermando l’efficacia della terapia. Inoltre, nello studio è stata confermata la sicurezza e tollerabilità di evolocumab anche in questa tipologia di pazienti.

“Gli inibitori PCSK9 come evolocumab nell’evento acuto hanno il compito di stabilizzare la placca aterosclerotica, modificandone la composizione, in modo che, nella fase successiva all’infarto, non ci siano ulteriori complicanze – Conclude Prati. Questo processo deve avvenire il prima possibile in modo da recare il maggiore vantaggio possibile al paziente. Un approccio aggressivo e precoce nella riduzione di C-LDL va accompagnato ad un percorso di presa in carico del paziente strutturato nelle fasi successivi all’infarto, in modo da ottimizzare il beneficio terapeutico”.

AMGEN

Amgen è impegnata a esplorare il potenziale della biologia a beneficio di pazienti affetti da patologie gravi, ricercando, sviluppando e rendendo disponibili terapie biotecnologiche innovative. Questo approccio parte dall’uso di strumenti quali la genetica avanzata per indagare la complessità delle patologie e comprendere le basi della biologia umana.

Con una pipeline di farmaci dal potenziale altamente innovativo, Amgen è concentrata su aree dal bisogno medico fortemente insoddisfatto, mettendo le proprie competenze a disposizione dei pazienti, con soluzioni terapeutiche che migliorano sensibilmente la prospettiva e la qualità di vita.

Pioniera delle biotecnologie da quasi quaranta anni, Amgen è presente in oltre cento Paesi con ventimila collaboratori. In Italia, è presente dal 1990; oggi conta 300 collaboratori e un livello occupazionale altamente specializzato. 


Per ulteriori informazioni

Rossana Bruno

Amgen Corporate Affairs Sr Manager

+39 347 8703671

rbruno02@amgen.com

 

Bibliografia:

  1. Ference BA, et al. Low-density lipoproteins cause atherosclerotic cardiovascular disease. 1. Evidence from genetic, epidemiologic, and clinical studies. A consensus statement from the European Atherosclerosis Society Consensus Panel. Eur Heart J 2017;38: 2459–2472.

  2. Yusuf S, Hawken S,Ôunpuu S., et al. Effect of potentially modifiable risk factors associated with myocardial infarction in 52 countries (the INTERHEART study): Case-control study. Lancet 2004; 364: 937–952.